Blog Zscaler
Ricevi gli ultimi aggiornamenti dal blog di Zscaler nella tua casella di posta
ROI del 267%: l'impatto di Zscaler Internet Access sul business
Se sei come la maggior parte dei professionisti dell'IT e della sicurezza, ogni volta che risolvi un problema, ne spuntano subito altri: è una lotta continua. Devi risolvere i problemi di una connessione Internet troppo lenta, lottare con policy di sicurezza poco efficaci e dedicare sempre troppo tempo a gestire strumenti che non si integrano in modo ottimale gli uni con gli altri. Ah, e non dimentichiamoci che devi anche gestire i costi in continuo aumento delle licenze, il tutto incrociando le dita e sperando che non si verifichi nulla di grave. La verità è che, oggi, garantire la sicurezza dell'ambiente IT e offrire esperienze utente ottimali è diventato un compito troppo difficile, e le soluzioni di sicurezza legacy di qualche anno fa non sono più efficaci come un tempo. Nella metà dei casi, queste soluzioni sembrano solo disperati tentativi di tenere insieme una nave ormai vecchia, alla deriva in un oceano di minacce informatiche moderne." Non c’è da stupirsi, quindi, se iniziano a emergere le crepe: costi sempre più alti, flussi di lavoro rallentati e una crescente esposizione ai rischi.
La buona notizia? Esistono metodi migliori per affrontare queste sfide, e alcuni dati recenti lo dimostrano. Il Total Economic Impact™ di Zscaler Internet Access, uno studio condotto da Forrester Consulting e commissionato da Zscaler ad aprile del 2025, evidenzia il modo in cui le organizzazioni possono superare queste criticità per garantire un accesso a Internet sicuro, efficiente e affidabile in un contesto digitale in rapida evoluzione.

Vediamo quali sono i punti dolenti
Prima di esaminare i punti salienti dello studio e i risultati raccolti, è importante capire quali sono le sfide che i team IT e di sicurezza devono affrontare oggi:
- Costi operativi elevati: gestire una serie complessa di soluzioni e infrastrutture legacy per la protezione dell'accesso a Internet è costoso non solo in termini di risorse finanziarie, ma anche di impegno umano.
- Lacune nella sicurezza: ogni professionista IT sogna di riuscire ad azzerare tempi di inattività e violazioni, ma la natura frammentata delle soluzioni legacy crea lacune nella copertura della sicurezza che incrementano il rischio di subire violazioni. La mancanza di una visibilità e un controllo completi sulle transazioni effettuate tramite Internet può aumentare la vulnerabilità alle minacce.
- Problemi di latenza: nulla compromette la produttività come i problemi di latenza e connettività. Che si tratti di difficoltà legate all'accesso al WiFi pubblico o ai portali aziendali, questo è il problema che mette di cattivo umore gli utenti (e i team IT) più velocemente.
- Sfide nella scalabilità: gestire l'aumento del traffico e delle richieste degli utenti può essere molto difficile, in particolare durante il passaggio al lavoro da remoto o quando si integrano nuovi uffici con infrastrutture legacy.
- Gestione complessa delle policy di sicurezza: integrare più strumenti e soluzioni legacy è un'operazione complessa che spesso causa incoerenza nelle policy e nella gestione della sicurezza. Gli intervistati hanno sottolineato che questa esperienza disomogenea ha reso difficile garantire un'integrazione fluida e una sicurezza coerente negli ambienti ibridi.
Sono scenari che ti suonano spiacevolmente famigliari? Non preoccuparti, questa è la realtà che vivono anche molti altri professionisti dell'IT e della sicurezza.
Risparmi sui costi e vantaggi aziendali offerti da Zscaler Internet Access (ZIA)
Zscaler ha incaricato Forrester Consulting di condurre uno studio Total Economic Impact™ (TEI) e di esaminare il potenziale ritorno sull'investimento (ROI) che le aziende possono ottenere implementando Zscaler Internet Access (ZIA). Lo studio TEI ha esaminato i risultati ottenuti da organizzazioni che hanno modernizzato il proprio approccio all'accesso sicuro a Internet.
Non si è trattato semplicemente di adottare una nuova soluzione, ma di effettuare un passaggio definitivo a un'architettura di sicurezza zero trust in grado di favorire efficienza, sicurezza e, non da meno, la nostra tranquillità mentale. I risultati? È stata una scelta decisamente vincente.
Per comprendere meglio i benefici, i costi e i rischi associati a questo investimento, Forrester ha intervistato cinque responsabili decisionali con esperienza nell'utilizzo di Zscaler Internet Access (ZIA). Per questo studio, le esperienze degli intervistati e i risultati sono stati aggregati per creare un'unica organizzazione tipo, ovvero un'organizzazione con estensione globale, con una forza lavoro composta da 15.000 dipendenti e un fatturato di 10 miliardi di dollari all'anno.
1. Miglioramento del ROI
L'organizzazione tipo ha ottenuto un significativo ROI del 267% grazie all'implementazione di ZIA. Se la configurazione che stai adottando consuma inutilmente le tue risorse, potrebbe essere giunto il momento di riconsiderare come destinare il tuo budget per investirlo in qualcosa di più conveniente. Chi non ama dati come questi?
"ZIA ha migliorato le prestazioni della rete e ha reso l'accesso alle applicazioni più rapido e affidabile. Il suo approccio con base cloud riduce i ritardi e garantisce una connettività sicura e senza interruzioni. Gli utenti beneficiano di una maggiore velocità, scalabilità e sicurezza, senza la necessità di ricorrere a configurazioni complesse".
Responsabile della sicurezza di rete, settore tecnologico
2. Risparmi sui costi per la tecnologia
Ogni anno arriva quel costo per il rinnovo di quella licenza che proprio non vorresti pagare, vero? E poi ci sono le spese per la manutenzione dell'hardware che stanno lentamente prosciugando il tuo budget, giusto? Riducendo la dipendenza dai sistemi legacy, l'organizzazione tipo è riuscita a risparmiare un ammontare pari a 1,5 milioni di dollari in tre anni. Eh già, una cifra con un bel po' di zeri che vale quel "potrebbe essere investita altrove".
"Se provassi a distribuire [la nostra soluzione legacy per la sicurezza sul web] in ogni mio ufficio in remoto, i costi sarebbero esorbitanti. Si tratterebbe di una spesa di circa 50.000 dollari per singola soluzione che, moltiplicata per centinaia di sedi, sarebbe una cifra insostenibile.
- Direttore della sicurezza informatica, settore delle assicurazioni
3. Efficienza operativa
Conosci quella sensazione fantastica che provi quando la tua casella di posta non esplode già alle 9 del mattino? Immagina di viverla ogni giorno. Passando a ZIA, i professionisti di IT, reti e sicurezza possono risparmiare un numero considerevole di ore che prima passavano a configurare e gestire le policy di sicurezza, l'ispezione SSL/TLS e la risoluzione dei problemi. L'organizzazione tipo ha registrato un miglioramento del 75% nell'efficienza operativa dell'IT e della sicurezza.
"[Nel nostro ambiente legacy], la gestione della connettività SSL richiedeva due dipendenti a tempo pieno, ma con Zscaler questo compito viene svolto in una frazione del tempo e da un solo dipendente".
- Direttore della sicurezza informatica, settore delle assicurazioni
4. Potenziamento della sicurezza
L'implementazione di ZIA ha permesso di potenziare la sicurezza e rafforzare l'architettura complessiva dell'organizzazione tipo. Passando all'architettura zero trust di Zscaler, l'organizzazione tipo è riuscita a migliorare la propria strategia di sicurezza, ottimizzare le capacità di rilevamento e risposta alle minacce e ridurre le probabilità di violazioni della sicurezza informatica.
"ZIA ha migliorato l'ispezione SSL/TLS, garantendo una visibilità avanzata sul traffico cifrato senza rallentare le prestazioni. Aiuta a rilevare le minacce nascoste nelle connessioni sicure per offrire una protezione migliore e assicurare al contempo un accesso rapido e senza interruzioni agli utenti".
Responsabile della sicurezza di rete, settore tecnologico
5. Periodo di recupero dell'investimento inferiore a 6 mesi
Ecco un dato importante da condividere con il team: lo studio TEI ha evidenziato che l'investimento in ZIA è recuperabile in meno di sei mesi
Vuoi conoscere tutta la storia?
Queste statistiche sono solo la punta dell'iceberg. Lo studio TEI approfondisce ulteriormente i dati raccolti, la metodologia su cui si basano e l'impatto tangibile che la modernizzazione dell'accesso sicuro a Internet ha avuto sui team IT e di sicurezza. Se ti incuriosisce sapere cosa potrebbero significare nel concreto questi risultati per la tua organizzazione, il report contiene tutte le risposte alle tue domande.
Scarica il Total Economic Impact™ di Zscaler Internet Access per scoprire nel dettaglio i risparmi sui costi e i vantaggi aziendali offerti da ZIA. Si tratta di uno studio Total Economic Impact condotto da Forrester che è stato commissionato da Zscaler ad aprile del 2025.
Puoi anche partecipare al nostro webinar "Perché investire in Zscaler Internet Access conviene", in cui approfondiremo questi risultati e ti aiuteremo a capire il modo in cui la tua organizzazione può riuscire a migliorare l'efficienza della sicurezza, ridurre i costi e ottimizzare il ROI. Avrai inoltre la possibilità di ascoltare il nostro ospite di Forrester, che spiegherà la sua metodologia e condividerà i risultati principali dello studio.
Questo post è stato utile?
Esclusione di responsabilità: questo articolo del blog è stato creato da Zscaler esclusivamente a scopo informativo ed è fornito "così com'è", senza alcuna garanzia circa l'accuratezza, la completezza o l'affidabilità dei contenuti. Zscaler declina ogni responsabilità per eventuali errori o omissioni, così come per le eventuali azioni intraprese sulla base delle informazioni fornite. Eventuali link a siti web o risorse di terze parti sono offerti unicamente per praticità, e Zscaler non è responsabile del relativo contenuto, né delle pratiche adottate. Tutti i contenuti sono soggetti a modifiche senza preavviso. Accedendo a questo blog, l'utente accetta le presenti condizioni e riconosce di essere l'unico responsabile della verifica e dell'uso delle informazioni secondo quanto appropriato per rispondere alle proprie esigenze.
Ricevi gli ultimi aggiornamenti dal blog di Zscaler nella tua casella di posta

Inviando il modulo, si accetta la nostra Informativa sulla privacy.