Blog Zscaler

Ricevi gli ultimi aggiornamenti dal blog di Zscaler nella tua casella di posta

Prodotti e soluzioni

Ti senti un po'… vulnerabile quando si tratta delle tue risorse? Ci pensa Zscaler!

image
MICHELLE MCLEAN
febbraio 24, 2025 - 4 Minuti di lettura

Zscaler non si occupa più solo di zero trust. Oggi, lanciamo la nostra piattaforma Continuous Threat Exposure Management (CTEM) per la gestione continua dell'esposizione alle minacce, che ti offre funzionalità impareggiabili per la gestione del profilo di sicurezza. Zscaler risponde a questo problema combinando set di dati esclusivi e avanzate tecniche di trasformazione dei dati.

L'analisi e la gestione della superficie di attacco è da anni una sfida per le organizzazioni di ogni dimensione e livello di maturità che devono rispondere a quesiti come:

  • Di quante risorse disponiamo? 
  • Quali sono le nostre lacune più critiche nella sicurezza? 
  • Quella determinata vulnerabilità è stata davvero risolta?

Perché è così difficile comprendere l'entità dell'esposizione? Le aziende utilizzano decine di strumenti di sicurezza, ognuno dei quali fornisce informazioni utili sui rischi di un determinato dominio; tuttavia, questi risultati rimangono isolati, lasciando i clienti che cercano di sintetizzare le informazioni alle prese con fogli di calcolo e dati obsoleti. 

Zscaler impiega il suo Data Fabric for Security per risolvere questa sfida decennale. Quando ti connetti a identità, cloud, endpoint, scanner delle vulnerabilità, sviluppo di applicazioni e altri sistemi di sicurezza e business, il nostro Data Fabric acquisisce, trasforma e correla i dati per fornire informazioni esclusive e strategiche sul tuo profilo di sicurezza.

Il Data Fabric alimenta tre aree principali della gestione dell'esposizione: in relazione alle risorse, con la nostra nuovissima applicazione Asset Exposure Management, nella definizione delle priorità delle vulnerabilità, con la nostra applicazione Unified Vulnerability Management, e in relazione agli approfondimenti di Zscaler sull'esposizione e la quantificazione del rischio, con l'applicazione Risk360.

La nostra Piattaforma CTEM

CTEM fornisce alle organizzazioni un potente framework in cinque fasi per identificare e affrontare le proprie vulnerabilità e le altre lacune nella sicurezza. Progettata per essere iterata nel tempo, la soluzione CTEM consente alle aziende di sviluppare il proprio approccio alla risoluzione delle lacune nella sicurezza (per saperne di più sulla soluzione CTEM consulta questo e-book).

Zscaler fornisce già informazioni utili sul profilo di sicurezza in un'ampia gamma di elementi digitali. Per molti versi, il lancio di questa nuova soluzione per la gestione della superficie di attacco delle risorse informatiche (Cyber Asset Attack Surface Management, CAASM) è la concretizzazione della visione che avevamo quando abbiamo avviato questi processi di sviluppo come Avalor, prima della nostra acquisizione da parte di Zscaler.

Abbiamo sviluppato Data Fabric for Security in modo che alimentasse numerose soluzioni di sicurezza, ed è gratificante essere qui, a meno di un anno dall'acquisizione, a introdurre la terza applicazione su Data Fabric (l'applicazione Unified Vulnerability Management era inclusa nell'acquisizione, e abbiamo trasferito Risk360 su Data Fabric qualche mese fa).

La nostra nuova soluzione Asset Exposure Management

La nostra ultima applicazione da eseguire su Data Fabric impiega molte delle integrazioni predefinite alla base della nostra applicazione Unified Vulnerability Management. Inoltre, le informazioni ottenute tramite gli strumenti di sicurezza sul cloud, gli strumenti di sviluppo delle app e gli strumenti di protezione degli endpoint ti aiuteranno a creare un superset di tutte le risorse del tuo ambiente.

Qualsiasi organizzazione, indipendentemente dal fatto che utilizzi o meno Zscaler per la propria strategia zero trust, può finalmente utilizzare queste informazioni in modo consolidato per individuare e colmare le lacune nella sicurezza delle risorse prima che possano essere sfruttate dagli aggressori. La soluzione Asset Exposure Management è la nostra nuova applicazione che ti aiuta a:

  • Creare un inventario olistico e accurato delle risorse: integra centinaia di fonti di dati e usa il Data Fabric per deduplicare i risultati e aumentarne l'accuratezza
  • Identificare e correggere le lacune nella copertura: correla i dettagli delle risorse per individuare errori di configurazione e controlli mancanti e garantire la conformità
  • Ridurre il rischio: automatizza i flussi di lavoro per affrontare il rischio associato alle risorse, ad esempio modificando le policy di accesso, e alimenta l'igiene dei dati con aggiornamenti automatici del CMDB

Una piattaforma potente, senza le limitazioni tipiche delle piattaforme legacy

I clienti sono attratti da un approccio alla sicurezza basato su piattaforma per una serie di presunti vantaggi, tra cui un'implementazione più semplice, acquisti consolidati e risparmi sui costi.

Tuttavia, queste piattaforme presentano spesso anche svantaggi che possono annullare i benefici, come:

  • Funzionalità mediocri: le piattaforme spesso forniscono molte funzionalità ma poco approfondite, impedendo ai clienti di avere a disposizione soluzioni più avanzate
  • Architetture chiuse: le piattaforme, in genere, si integrano solo con sistemi dello stesso fornitore
  • Innovazione lenta: ci vuole un'azienda di dimensioni considerevoli per supportare un approccio su piattaforma alla sicurezza, e i fornitori più grandi tendono a innovare molto meno rapidamente rispetto alle startup

La piattaforma Zscaler CTEM elimina tutte queste limitazioni Grazie all'architettura esclusiva di Data Fabric for Security, i clienti di Zscaler ottengono: 

  • Funzionalità all'avanguardia: le nostre applicazioni Asset Exposure Management e Unified Management offrono funzionalità all'avanguardia nel settore e sono sempre un passo avanti nei confronti diretti con la concorrenza, grazie a informazioni di livello superiore sull'esposizione, calcoli del rischio personalizzabili e report e dashboard dinamici e personalizzabili.
  • Un'architettura aperta: il nostro Data Fabric for Security supporta già circa 200 connessioni predefinite a provider terzi, e il modello di dati al centro del fabric è estensibile per supportare qualsiasi punto di dati o metrica personalizzata che un cliente desideri aggiungere.
  • Innovazione rapida: dato che molte delle funzionalità principali vengono eseguite a livello di Data Fabric, siamo in grado di creare nuove applicazioni molto più rapidamente, in quanto queste necessitano solo delle funzionalità esclusive dell'app. Abbiamo dimostrato questa rapidità lanciando oggi la nostra terza applicazione sul Fabric, a soli 10 mesi dalla nostra acquisizione.

Affidati a noi per supportare il tuo percorso di CTEM

Indipendentemente dal punto in cui ti trovi nel tuo percorso di CTEM e che utilizzi o meno Zscaler per la tua strategia zero trust, possiamo aiutarti a migliorare il profilo di sicurezza. Mettiamo a tua disposizione la potenza di informazioni costantemente aggiornate sui rischi specifici del tuo ambiente con flussi di lavoro affidabili per la mitigazione.

Ti invitiamo a guardare il nostro lancioscoprire di più su CTEMa richiedere una dimostrazione personalizzata per vedere in azione tutta la potenza della nostra piattaforma di gestione dell'esposizione.

form submtited
Grazie per aver letto

Questo post è stato utile?

Esclusione di responsabilità: questo articolo del blog è stato creato da Zscaler esclusivamente a scopo informativo ed è fornito "così com'è", senza alcuna garanzia circa l'accuratezza, la completezza o l'affidabilità dei contenuti. Zscaler declina ogni responsabilità per eventuali errori o omissioni, così come per le eventuali azioni intraprese sulla base delle informazioni fornite. Eventuali link a siti web o risorse di terze parti sono offerti unicamente per praticità, e Zscaler non è responsabile del relativo contenuto, né delle pratiche adottate. Tutti i contenuti sono soggetti a modifiche senza preavviso. Accedendo a questo blog, l'utente accetta le presenti condizioni e riconosce di essere l'unico responsabile della verifica e dell'uso delle informazioni secondo quanto appropriato per rispondere alle proprie esigenze.

Ricevi gli ultimi aggiornamenti dal blog di Zscaler nella tua casella di posta

Inviando il modulo, si accetta la nostra Informativa sulla privacy.