/ Che cos'è il SASE basato sull'AI?
Che cos'è il SASE basato sull'AI?
Il Secure Access Service Edge (SASE) basato sull'AI è un framework di sicurezza informatica di nuova generazione che integra l'intelligenza artificiale (AI) con il SASE per offrire il rilevamento avanzato delle minacce, l'applicazione automatizzata delle policy di sicurezza e prestazioni di rete ottimizzate. Grazie all'AI, questo approccio migliora la sicurezza e l'esperienza utente e semplifica i controlli di accesso per gli ambienti cloud, la forza lavoro in remoto e i data center.
Come funziona il SASE basato sull'AI?
Il SASE basato sull'AI combina reti e sicurezza in un unico modello di servizio erogato tramite cloud. L'intelligenza artificiale entra in gioco sia sul fronte della sicurezza che su quello della rete. In termini di sicurezza, questo modello supporta l'accesso adattivo alle applicazioni in base alla variabilità dei rischi, mentre sul lato della rete fornisce assistenza monitorando l'esperienza e fornendo suggerimenti per ottimizzare le prestazioni. Inoltre, aiuta a individuare pattern nel traffico e nel comportamento degli utenti che altrimenti potrebbero passare inosservati e segnala anomalie che potrebbero indicare potenziali minacce.
Questo tipo di intelligence proattiva facilita il blocco degli accessi non autorizzati e la connessione degli utenti legittimi. A differenza dei framework di sicurezza tradizionali basati su regole statiche, l'AI può aiutare ad adattare dinamicamente le policy in base al contesto, ad esempio tenendo in considerazione il comportamento dell'utente, la posizione o lo stato del dispositivo, senza compromettere le prestazioni.
L'AI può anche aiutare a gestire il traffico in modo più efficiente attraverso la rete, fornendo informazioni che consentono ai sistemi o agli operatori di ottimizzare i percorsi, ridurre la latenza e migliorare l'esperienza dell'utente. Il risultato? Maggiore produttività, protezione migliore, accesso più fluido e meno difficoltà per i team IT.
Il ruolo dell'AI nel potenziamento del SASE
Il valore principale dell'AI per il SASE non è solo quello rappresentato dall'automazione, bensì quello della possibilità del suo potenziamento. L'AI aiuta gli strumenti e i team di sicurezza a lavorare in modo più intelligente, imparando continuamente dall'attività di rete e adattandosi ai nuovi rischi in tempo reale. Ecco alcuni dei modi principali in cui l'AI supporta il SASE:
- Rilevamento delle minacce: l'AI aiuta a identificare e stabilire le priorità delle potenziali minacce più rapidamente, dando ai team più tempo per reagire prima che si verifichino danni.
- Applicazione delle policy: le policy di sicurezza possono essere modificate in tempo reale in base alla variabilità del rischio, riducendo il carico degli aggiornamenti manuali.
- Ottimizzazione delle prestazioni: l'AI fornisce informazioni che aiutano a ottimizzare le prestazioni della rete senza compromettere la sicurezza.
Il SASE basato sull'AI punta a migliorare la sicurezza delle connessioni, indipendentemente dal fatto che lavorino da casa, accedano ad applicazioni cloud o operino da un data center. L'AI non sostituisce il processo decisionale umano, ma aiuta i team a prendere decisioni più rapide e consapevoli in un mondo in cui sicurezza e prestazioni sono sempre in bilico.
In che modo il SASE basato sull'AI supporta un'architettura zero trust
Lo zero trust si basa sul concetto che nessun utente o dispositivo debba essere considerato automaticamente attendibile, anche se all'interno del perimetro della rete. Il SASE basato sull'intelligenza artificiale rafforza questo approccio fornendo le informazioni necessarie per verificare le identità, monitorare il comportamento degli utenti e rispondere ai rischi in evoluzione.
Con l'aggiunta dell'AI, l'accesso alla rete zero trust (ZTNA) diventa più adattivo. Invece di affidarsi a controlli una tantum, l'intelligenza artificiale può supportare l'autenticazione continua e decisioni di accesso che riflettono le condizioni in tempo reale.
- Autenticazione continua: l'AI aiuta a convalidare le identità e a valutare lo stato del dispositivo prima di concedere l'accesso.
- Controlli di accesso adattivi: i privilegi di accesso possono cambiare dinamicamente in base al comportamento e al contesto.
- Rilevamento delle minacce: l'AI aiuta a identificare le minacce in anticipo, consentendo una mitigazione più rapida e mirata.
Vantaggi del SASE basato sull'AI
Il SASE basato sull'AI offre una serie di vantaggi che vanno oltre il semplice potenziamento della sicurezza. Combinando l'infrastruttura nativa del cloud e l'automazione intelligente, aiuta le organizzazioni a diventare più agili, resilienti ed efficienti. I principali vantaggi includono:
- Profilo di sicurezza migliorato: l'AI aiuta i sistemi a evolversi parallelamente alle minacce emergenti, riducendone l'esposizione nel tempo.
- Esperienza utente migliore: una gestione più intelligente del traffico e un minor numero di interruzioni consentono di fornire un accesso più fluido agli utenti.
- Efficienza operativa: l'automazione riduce il lavoro manuale, alleggerendo il carico sui team e consentendo loro di concentrarsi su attività di maggior valore.
- Scalabilità: gli strumenti supportati dall'AI possono estendere la protezione ad applicazioni cloud, utenti e ambienti senza aumentare la complessità.
SASE potenziato dall'AI vs SASE tradizionale
Il SASE basato sull'AI introduce vantaggi significativi rispetto al SASE tradizionale, in quanto integra un'automazione intelligente con analisi in tempo reale.
Casi d'uso del SASE basato sull'AI
Il SASE basato sull'AI apre nuove possibilità alle organizzazioni che vogliono proteggere l'accesso e ottimizzare le prestazioni nel mondo digitale di oggi. Ecco alcuni scenari reali in cui fa la differenza:
- Sicurezza della forza lavoro remota: il SASE basato sull'AI supporta un accesso flessibile e sicuro da qualsiasi luogo e aiuta le organizzazioni ad applicare policy zero trust su larga scala.
- Supporto per la migrazione sul cloud: l'AI contribuisce a ridurre i rischi e a facilitare transizioni più fluide per le aziende che si spostano progressivamente sul cloud.
- Conformità e protezione dei dati: l'AI può aiutare a monitorare e applicare policy che proteggono i dati sensibili in ambienti complessi.
- Risposta più rapida agli incidenti: l'AI accelera il rilevamento di attività insolite, aiutando i team a rispondere ai problemi prima che questi causino gravi danni.
Il futuro del SASE è con l'AI
Le minacce informatiche e gli ambienti in cui lavoriamo sono sempre più complessi. Il SASE basato sull'intelligenza artificiale offre un modo per gestire tale complessità senza sacrificare prestazioni o sicurezza. Con la continua evoluzione delle sue capacità, l'AI ricoprirà un ruolo sempre più importante per le organizzazioni che avranno bisogno di adattarsi, automatizzare i processi e prevenire i rischi.
Stiamo andando verso un futuro in cui l'AI sarà più profondamente integrata nei framework zero trust, non per sostituire il giudizio umano, ma per supportarlo. Dalla riduzione delle superfici di attacco alla semplificazione dell'accesso e al miglioramento della visibilità, il SASE basato sull'AI sta modellando la prossima generazione di infrastrutture aziendali sicure e connesse.
In fin dei conti, non si tratta solo di una tecnologia più intelligente, bensì della capacità di aiutare le persone a lavorare e connettersi in sicurezza, ovunque si trovino.
Zscaler e il SASE basato sull'AI
Zscaler offre un SASE basato sull'AI all'avanguardia con funzionalità di sicurezza nella sua piattaforma Zero Trust Exchange. Grazie all'intelligenza artificiale, Zscaler potenzia il Secure Access Service Edge (SASE) con il rilevamento delle minacce in tempo reale, l'applicazione automatizzata delle policy e prestazioni di rete superiori. La piattaforma fornisce soluzioni di sicurezza native del cloud che proteggono le aziende da minacce informatiche in continua evoluzione.
Grazie all'automazione basata sull'AI e alla visibilità approfondita sulla rete, Zscaler consente alle organizzazioni di implementare facilmente un modello di sicurezza zero trust con:
- La protezione dalle minacce basata sull'AI: l'intelligenza artificiale di Zscaler esegue costantemente la scansione delle minacce, mitigando i rischi prima che si aggravino
- Prestazioni di rete ottimizzate: il routing intelligente del traffico migliora l'esperienza utente e riduce la latenza
- Zero Trust Network Access (ZTNA): connette in modo sicuro gli utenti alle applicazioni riducendo al minimo i rischi per la sicurezza
- Sicurezza nativa del cloud: le soluzioni di sicurezza scalabili proteggono i servizi cloud e garantiscono un controllo degli accessi senza interruzioni
Vuoi scoprire il modo in cui la piattaforma basata sull'AI di Zscaler e Zero Trust SASE possono trasformare la sicurezza e l'efficienza della rete della tua organizzazione? Richiedi una dimostrazione oggi stesso per scoprire il futuro della sicurezza cloud.
Scopri ed esplora le risorse
Domande frequenti
Il SASE basato sull'AI monitora costantemente i comportamenti degli utenti e i modelli di accesso, rilevando anomalie che potrebbero indicare minacce interne. Grazie all'analisi basata sull'AI, applica controlli di sicurezza adattivi per mitigare i rischi prima che possano causare danni.
Sì, il SASE basato sull'AI automatizza l'applicazione della conformità monitorando i flussi di dati, applicando le policy di sicurezza e garantendo il rispetto delle normative del settore. Fornisce visibilità e reporting in tempo reale per aiutare le organizzazioni a soddisfare senza problemi i requisiti di conformità.
Il SASE basato sull'AI aiuta gli amministratori di rete a ottimizzare il routing del traffico riducendo latenza e congestione ma garantendo al tempo stesso la sicurezza. Il risultato è un'esperienza di rete più stabile e ad alte prestazioni per gli utenti, anche in ambienti distribuiti o cloud.